Home Page Chi siamo Cosa offriamo Finalità Partecipa Donazioni Contatti Segnalazioni Mappa del sito Meteo Cartoline


Provincia di CATANIA


Visita il capoluogo

I Comuni
Echetla
LE NOVE PROVINCE SICILIANE


::Echetla a Grammichele » Storia

Eventi Cartoline Galleria Commenti Link

Ove son or le meraviglie tue
O regno di Sicilia? Ove son quelle
Chiare memorie, onde potevi altrui
Mostrar per segni le grandezze antiche?

(Dal Fazello - Storia di Sicilia,
deca I,lib. VI,cap.I)



Echetla

Echetla




Echetla, meglio conosciuta come Ocula prima ed Occhiolà dopo, è un'antica città siciliana, un modesto agglomerato di case rurali e piccole chiese sovrastate da un poderoso castello devastato e distrutto dal tremendo terremoto della Val di Noto del 1693. Con i suoi 3000 abitanti Occhiolà era sorto inizialmente da piccoli aggregati di contadini e pastori, discendenti di quei coloni dell’antica Echetla, un centro siculo ellenizzato, menzionato da Diodoro Siculo in seguito all’occupazione nel 309 a. C. da parte delle truppe siracusane.
All'indomani del sisma, i superstiti di Occhiolà, guidati dal principe Carlo Maria Carafa Branciforti, che all’epoca abitava al castello di Mazzarino, ricostruirono il nuovo centro abitato su una delle colline più a sud dell'antico abitato, in una posizione più sicura. Fu lo stesso principe, con l’aiuto dell’architetto Michele da Ferla, atracciare il disegno della nuova città su una tavola d’ardesia adottando l’esagono come matrice di sviluppo della pianta di quello che poi sarebbe diventato l’attuale Grammichele. Ma l'antichissima Echetla giaceva sotto le rovine del terremoto seicentesco e fu Paolo Orsi ad intuire dove cercarla e ad individuarla grazie a ricognizioni di superficie e scavi, seguendo le "indicazioni" lasciate dal geografo Cluverius.
Paolo Orsi trovò molte tracce in tutta l’area scavando parte dell’abitato di età ellenistico - romana sulle colline di Terravecchia collocando l’antica acropoli sulla collina di Poggio dei Pini, mentre alla base della collina, detta Poggio dell’Aquila, individuò una serie di necropoli con tombe indigene a grotticella artificiale (fine VIII - VI sec. a.C.) e tombe greche di età ellenistica.: la necropoli protostorica di Madonna del Piano-Mulino della Badia, i santuari di Madonna del Piano e Poggio dell'Aquila, da cui provengono le statue di divinità femminili ora esposte al Museo Regionale "Paolo Orsi" di Siracusa, porzioni dell'abitato arcaico ed ellenistico e la monumentale necropoli di Casa Cantoniera
Al termine delle sue campagne di scavo, nel 1920,Paolo Orsi individuò dunque un centro indigeno fortificato sulle colline di Terravecchia, sviluppatosi tra il X e il VI secolo a.C., per poi essere occupato, dalla seconda metà del VI sec. a.C., dai Calcidesi provenienti da Katane e Leontinoi che si insediarono su queste colline, coabitando in modo non del tutto pacifico, con i locali.
Il parco all'interno del quale è custodita l'antica Echetla, conserva l'antico castello, arroccato nella parte nordoccidentale dell'abitato, del quale non si hanno molte notizie se non che risale alla fine del XIII secolo
Nel 1398 il feudo e il castrum di Occhiolà furono concessi ai Santapau, signori di Licodia, che ne rimasero in possesso fino al 1591, quando lo cedettero a Fabrizio Branciforti, principe di Butera. Del castello, che fino al terremoto del 1693 era utilizzato come palazzo signorile, restano in piedi le mura perimetrali e il corpo centrale.
Negli anni ’90 furono eseguiti altri saggi di scavo sul promontorio di Poggio dei Pini, per verificare l’estensione dell’abitato greco - indigeno e, tra le strutture rinvenute, fu ritrovata una capanna intagliata nella roccia databile tra la fine dell’età del Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro per il ritrovamento di reperti fittili come tazze carenate, coppe e brocche a decorazione dipinta piumata e a decorazione incisa.Questo insediamento è legato alla necropoli di Madonna del Piano - Mulino della Badia databile alla fase finale dell’età del Bronzo e legato culturalmente a popolazioni provenienti dal meridione della penisola italiana.
Ma tornando al borgo medievale le prime notizie storiche, con la menzione del borgo di Alchilà, si hanno in un documento di Pietro d’Alagona del 1282 inviato al giustiziere del Val di Noto, mentre più tardi nel 1398 si fa riferimento al toponimo di Ucchialà, nome che in seguitò si trasformerà in Occhiolà. Poi l’11 gennaio del 1693 alle ore 14, mentre gli abitanti ricomponevano i muri di alcune case danneggiate da una scossa sismica di due giorni prima, arriva il terribile terremoto che dimezzerà la popolazione del paese, gettando nel panico e nello sconforto i pochi sopravvissuti.
Grazie ad un finanziamento europeo, tra il 2003 ed il 2005 poterono svolgersi delle indagini sistematiche all'interno del parco archeologico di Occhiolà. Gli scavi si sono concentrati in prossimità dell'area nota come Rione dello Spirito Santo ed hanno prodotto come risultato la scoperta di tre grandi edifici "battezzati" con le prime tre lettere dell'alfabeto.
Il cosiddetto Edificio A è articolato in otto ambienti, ha le pareti interne intonacate in gesso e pavimenti ricoperti da un rivestimento gessoso. Dalle dimensioni dell'edificio gli archeologi pensano che fosse destinato ad una funzione pubblica.
L'Edificio B, separato dal precedente da un piano stradale di 2,50 metri di larghezza, aveva ambienti suddivisi su più livelli. Anche di questo edificio non si conosce la destinazione d'uso. Una gran quantità di vasellame da fuoco è stato ritrovato in uno dei suoi ambienti che, probabilmente, fungeva da cucina. All'interno è stata ritrovata anche una girella di tornio in granito rosso, utilizzata per le attività artigianali. Di notevole interesse è il ritrovamento, sempre nell'Edificio B, di alcune statuine di terracotta pertinenti ad unpresepe, sigillate dai crolli dovuti al terremoto del 1693.
Dell'Edificio C sono stati ritrovati solo i muri perimetrali. A nord di questi edifici è stata intercettata la struttura di un edificio religioso che, probabilmente, corrisponde alla chiesa di S. Leonardo. La chiesa ha una sola navata e pianta rettangolare.
Nel 2010 sono stati ripresi gli scavi, finanziati grazie al gioco del Lotto. Sono state così scoperte le tracce dell'abitato di III secolo a.C.: tre edifici, di cui uno solo indagato completamente. Il cosiddetto Edificio 1 occupa una superficie di 100 metri quadrati ed è stato identificato come un santuario, articolato in sei ambienti disposti intorno ad un vestibolo centrale nel quale troneggia una profonda cisterna. Uno degli ambienti più importanti è il vano I, con pareti rivestite di intonaco bianco, azzurro e rosa acceso. Qui un imponente muro di fondo si conserva fino a 3,50 metri di altezza, realizzato in opus africanum, una tecnica che, partita dall'Africa, finì per diffondersi nel Mediterraneo intero.
Sempre nell'Edificio 1 è presente una nicchia monumentale, nella cui parete di fondo, foderata di pietrame, si apre un'altra nicchia scavata nel banco roccioso. Forse questa nicchia custodiva il busto in terracotta di divinità femminile, dipinto, ritrovato qui in frammenti. Non c'è certezza di questo, dal momento che gli scavi sono stati ripetutamente turbati dall'intervento di scavatori clandestini, la cui attività ha reso sempre più problematica l'interpretazione del rito che qui si celebrava.
Sono stati ritrovati anche un basamento di altare, due grandi louteria (piccoli altari) e un deposito votivocontenente terrecotte femminili, poste ai piedi della nicchia e lungo il muro di fondo. A questo spazio si aveva accesso attraverso un corridoio nel quale sono stati riconosciuti i segni della preparazione dei ritualipraticati negli ambienti intorno al cortile: resti di carboni e lucerne ritrovate in numerosi esemplari soprattutto nel vano I, oltre che nel corridoio.
L'ambiente IV ha, invece, restituito integra la sua stratigrafia. Si sono trovati, sotto crolli e tegole, moltissimi oggetti che restituiscono una visione degli ultimi momenti di vita del santuario. Attorno ad un altare, sparsi sul pavimento, sono stati ritrovati diversi oggetti votivi: arule e terrecotte femminili, tra le quali piccoli busti, un grosso coltello in ferro per il sacrificio di animali.
Gli archeologi pensano che destinatarie del culto del santuario di Echetla fossero Demetra e Kore, due divinità molto onorate nell'antica Sicilia e, soprattutto, nella vicina Morgantina. Numerose sono le statuette fittili femminili con fiaccola e porcellino presenti nell'area sacra che portano a pensare che così fosse.




Scheda Compilata da Virtualsicily Staff © Scheda Compilata da Virtualsicily Staff ©

Come ci si arriva

Castello Normanno di Acicastello Castello Ursino Catania Castello Normanno "a Turri" di Paternó Castello di Adrano Castello di Nelson a Bronte Il Dongione di Motta S. Anastasia






Lascia un commento